Altitudine: 2 m s.l.m. In origine la località si chiamava Longone. Tale toponimo, derivante dalla considerevole «lunghezza» dell'originaria insenatura. Al largo di Porto Azzurro si trova il relitto di Punta Cera, risalente alla fine del III secolo.Portolongone faceva parte dello Stato dei Presidii; al 1603 è datata la costruzione del nucleo fortificato chiamato Forte Beneventano, insieme al presidio militare del Forte Focardo realizzato su un promontorio roccioso a chiusura della baia. Nel 1906 Portolongone perse il paese di Capoliveri che formò il comune omonimo. Nel 1947 assunse la denominazione di Porto Azzurro.A nord-est di Porto Azzurro, a poco più di un chilometro in linea d'aria l'una dall'altra, ci sono le miniere di Terra Nera e Capo Bianco. La miniera di Terra Nera, da cui si estraeva pirite, ematite e magnetite, è diventata, in seguito agli scavi, un laghetto di acqua dolce prossimo al mare. Dalla miniera di Capo Bianco, così chiamata per il colore delle sue rocce, si ricavava soprattutto limonite.Il Forte San Giacomo di Longone è nato nel periodo della dominazione spagnola. Il sistema a forma di stella risale al tempo del re spagnolo Filippo III e ha assicurato il golfo di Mola. Oggi serve come una prigione e non è disponibile al pubblico.
|
|
