Altitudine: 2 m s.l.m.
Superficie: 13,30 km²
Abitanti: ca. 3.578 - Longonesi, Portoazzurrini, Vaporini
Frazioni: Reale, Barbarossa, Pian di Mola, Monserrato, Puntecchio, Burraccio (SC Cava dell'Eurit), Sassi Turchini

 
 

In origine la località si chiamava Longone. Tale toponimo, derivante dalla considerevole «lunghezza» dell'originaria insenatura. Al largo di Porto Azzurro si trova il relitto di Punta Cera, risalente alla fine del III secolo.

Portolongone faceva parte dello Stato dei Presidii; al 1603 è datata la costruzione del nucleo fortificato chiamato Forte Beneventano, insieme al presidio militare del Forte Focardo realizzato su un promontorio roccioso a chiusura della baia. Nel 1906 Portolongone perse il paese di Capoliveri che formò il comune omonimo. Nel 1947 assunse la denominazione di Porto Azzurro.

A nord-est di Porto Azzurro, a poco più di un chilometro in linea d'aria l'una dall'altra, ci sono le miniere di Terra Nera e Capo Bianco. La miniera di Terra Nera, da cui si estraeva pirite, ematite e magnetite, è diventata, in seguito agli scavi, un laghetto di acqua dolce prossimo al mare. Dalla miniera di Capo Bianco, così chiamata per il colore delle sue rocce, si ricavava soprattutto limonite.

Il Forte San Giacomo di Longone è nato nel periodo della dominazione spagnola. Il sistema a forma di stella risale al tempo del re spagnolo Filippo III e ha assicurato il golfo di Mola. Oggi serve come una prigione e non è disponibile al pubblico.
Il Santuario della Madonna di Monserrato fu costruito nel 1606 per volere del governatore spagnolo. Il nome è stato rilevato da il luogo di pellegrinaggio spagnola Montserrat. Pertanto, una pala d'altare del 17 ° secolo raffigurante la Madonna venerata lì. Lo stile mostra influssi del barocco spagnolo.
Grazie al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano le acque di Porto Azzurro sono protette, che è il motivo per cui ci sono molti siti di immersione ricchi di specie. A Porto Azzurro ci sono diversi centri e scuole di immersione.


 

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 
 
Lo stemma del comune di Porto Azzurro.
 

Vista sul porto di Porto Azzurro

Scorcio di Porto Azzurro.

Il porto di Porto Azzurro.

Forte San Giacomo a Porto Azzurro

Il laghetto di terra nera a Porto Azzurro

 

Stampa

 

traghetti isola d'elba

 


 

bnr silverairitalia 468x60 it

 

La compagnia Silver Air collega - tutto l'anno - Pisa, Firenze, Milano Linate e Lugano (primavera/estate) all'aeroporto di Marina di Campo con comode connessioni dalle principali città europee.

STEMARE S.R.L. - Via Guerrazzi, 21 – 57037 Portoferraio (LI) - P. I.V.A. 00906180492 - Copyright © 1999. All Rights Reserved.

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.